La logistica aziendale è l’elemento di connessione fisica tra i diversi enti e attori della catena del valore, nonché la forza che governa i flussi fisici all’interno dell’azienda. Pertanto, l’ottimizzazione della supply chain non può prescindere dall’ottimizzazione del sistema logistico aziendale. In questo articolo cercheremo brevemente di illustrare la sua composizione.
La logistica aziendale si compone di diversi elementi:
–logistica in ingresso: trasporta i beni fisici dai fornitori all’azienda, ed è responsabile di garantire tempi certi e rapidi, oltre alla sicurezza nel trasporto e all’ottimizzazione dei carichi e dei percorsi;
–logistica interna e logistica di magazzino: movimentano e mettono a dimora i flussi di materiale all’interno dell’azienda, e sono incaricate di mantenere i flussi “tesi”, di gestire ordinatamente gli stock, di farlo in modo efficiente;
–logistica in uscita: trasporta il valore creato verso i clienti, e, al pari della logistica in ingresso, è responsabile di garantire rapidità e puntualità, oltre che massima efficienza nel trasporto.
La corretta ottimizzazione di una supply chain, pertanto, è un’attività che non può prescindere da una revisione critica di tutto il sistema logistico nelle sue diverse componenti. In conclusione, la logistica aziendale e la logistica di magazzino in particolare sono spesso trascurate, in quanto vi è poca abitudine nel considerarle un attore critico nella catena del valore; esiste invece la possibilità di renderle eccellenti attraverso best practice di comprovata efficacia, apportando significativi vantaggi alla supply chain nel suo complesso, e LUCIANO si fa carico di questa responsabilità, portando grandi vantaggi alle aziende che scelgono di usare i suoi prodotti di qualità.