Le porte rapide coibentate a doppio telo sono una garanzia certificata per la chiusura o suddivisione di vani, siano essi di piccole, medie o grandi dimensioni, siano interni o esterni; sono allo stesso modo congeniali anche per il transito di automezzi, siano essi più o meno pesanti.
Infatti, la presenza del doppio manto in pvc consente di avere il miglior isolamento termico e acustico, nonché la più efficace protezione dall’azione di agenti atmosferici.
La trasmittanza termica equivale a 2.71 (W/m2 k), mentre l’isolamento acustico a 22 DB; la resistenza al vento è invece di classe 2.
Proprio per queste caratteristiche, le porte rapide con doppi teli coibentati sono certificate come previsto dalla normativa vigente.
I doppi teli concedono ai flussi lavorativi un riparo dall’ambiente esterno e da temperature anche rigide, consentendo di svolgere le attività aziendali in totale protezione; inoltre, tra i due teli si crea una camera d’aria che viene ventilata in maniera costante ed equilibrata. Queste caratteristiche rendono le porte rapide coibentate a doppio telo più performanti termicamente rispetto a quelle con manto singolo.
L’isolamento acustico poi garantisce un contesto lavorativo più confortevole, privo di disturbi che possono inficiare sullo svolgimento delle attività, che così possono fluire normalmente a prescindere dalla silenziosità del luogo in cui si svolgono. Come nel caso precedente, anche le qualità fono-assorbenti vengono decisamente potenziate rispetto alle porte rapide con un solo telo.
Inoltre, la resistenza agli agenti atmosferici e al forte vento conferisce la massima stabilità e durevolezza nel tempo; tale resistenza è anche rafforzata da tralicci metallici che assicurano dalla spinta del vento.
Ulteriore garanzia di sicurezza riguarda l’impianto elettrico: esso è contenuto dai montanti con profilo autoportante, in modo da essere sempre protetto dall’azione di agenti atmosferici esterni che, così, non possono comprometterlo in alcun modo.
La massima sicurezza è offerta anche dalla barriera ottica autoescludente posta sui montanti in entrambe le direzioni che, con bloccaggio automatico in caso di emergenza, scongiura ogni rischio per gli addetti al lavoro.
Gli altri componenti delle porte rapide con doppi teli coibentati consistono: nel manto vincolato su tralicci reticolari a distanza costante tra di loro; nel meccanismo di automazione che può avere diverse versioni: frontale, laterale, centrale o a scomparsa; nell’apertura tramite comando start-stop, interno ed esterno.
Vi è poi l’eventuale finestratura, le cinghie per il sollevamento interne al doppio manto e il lampeggiante.
La velocità dell’apertura è un importante vantaggio delle porte rapide coibentate a doppio telo: essa equivale a 0,8 m/s. Ciò significa che i flussi lavorativi vengono agevolati ed ottimizzati, non subendo ritardi o interruzioni che possono rallentare l’intero processo e condizionare negativamente la produzione.
A garanzia dello stesso risultato, la velocità riguarda anche le tempistiche d’installazione: essendo molto rapide, consentono una soluzione immediata che non intralcia gli abituali ritmi imponendo stop produttivi.
Inoltre, la flessibilità e la versatilità delle porte rapide con teli coibentati sono assicurate dalla possibilità di scegliere la configurazione più adatta alle specifiche esigenze aziendali.
La personalizzazione riguarda molteplici aspetti, a partire dalla dimensione, per cui è possibile scegliere l’altezza e la lunghezza più congeniale.
La struttura d’acciaio è disponibile in diverse versioni: zincata, verniciata o in acciaio inox; invece, il telo in pvc è configurabile nel colore e nell’aggiunta di elementi come ad esempio simboli grafici o il logo dell’impresa.
Allo stesso modo, è possibile personalizzare la finestratura, sceglierne le dimensioni e il tipo tra varie opzioni disponibili; così fino ad arrivare ad ulteriori accessori.
Dunque, ogni necessità aziendale può essere perfettamente soddisfatta.