×

 

ATTENZIONE SERVIZIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Per assistenza contattare il (+39) 0173 592123

COME ENTRARE?

1 Accedi/Crea il tuo user
2 Accedi ai media/documenti
3 Scarica/carica ciò che ti serve

Se avete problemi, fatecelo sapere, inviando una e-mail al nostro supporto tecnico info@lucianodoors.com
Grazie!

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven  8:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Visite solo su appuntamento

Deltaflex 2.0

La chiusura ad impacchettamento rapido ideata per vani esterni con una forte tenuta al vento.

DELTAFLEX 2.0

La chiusura rapida più utilizzata in ambito industriale.

LA PORTA RAPIDA INDUSTRIALE

Con una conformazione totalmente nuova, con le caratteristiche che contraddistinguono da sempre le porte LUCIANO: qualità ed affidabilità.

La nuova DeltaFlex, strutturale e personalizzabile.

La porta Deltaflex nasce da un’esigenza: la necessità di velocità di produzione in Fiat per cui LUCIANO lavorava e lavora da anni.

luciano porte rapide, luciano porte pvc, luciano chiusure, luciano chiusure industriali

Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com

Loading
porte rapide, porte rapide pvc, porte rapide luciano, luciano chiusure, luciano chiusure industrialiporte rapide, porte rapide pvc, porte rapide luciano, luciano chiusure, luciano chiusure industriali

POTENZA

La nuova porta rapida industriale Deltaflex 2.0 è stata concepita con un montanti e traversa strutturali per resistere alla spinta del vento e alle sollecitazioni degli ambienti industriali.
luciano porte pvc, porte rapide pvc, porte industriali, luciano chiusureluciano porte pvc, porte rapide pvc, porte industriali, luciano chiusure

LONGEVITÁ

La struttura personalizzabile in materiali e dimensioni può essere collocata ovunque, qualunque siano le dimensioni del vano e per qualsiasi settore industriale.
porte rapide, porte rapide pvc, porte rapide luciano, luciano chiusure, luciano chiusure industrialiporte rapide, porte rapide pvc, porte rapide luciano, luciano chiusure, luciano chiusure industriali

VERSATILE

La porta rapida industriale Deltaflex è adatta a qualsiasi ambiente, anche in locali come discariche e ambienti di compostaggio, dove le funzionalità delle automazioni sono compromesse.

SCHEDA TECNICA

Scopri i dettagli tecnici della Deltaflex 2.0

  • Traversa:
    Alloggia al suo interno il rullo per la movimentazione delle cinghie e speciali Staffe di supporto del manto; anima strutturale costituita da doppio tubolare autoportante rivestito da cover calandrata facilmente sostituibile in caso di urto. La struttura è completata frontalmente o lateralmente dal gruppo motorizzazione.
  • Montanti:
    Anima strutturale costituita da doppio tubolare autoportante rivestito da cover calandrata facilmente sostituibile in caso di urto.
  • Motore autofrenante:
    Opportunamente dimensionato in funzione delle dimensioni della porta è collegato al riduttore che determina velocità di salita e discesa del manto. Ha come caratteristica saliente lo sblocco manuale DAM che viene utilizzato di serie su tutta la gamma LUCIANO.
  • Sblocco manuale DAM:
    Sblocco manuale DAM: il motore è dotato di apposita apparecchiatura di sblocco del freno in caso di assenza di corrente tramite asta da agganciare a suddetto motore. inoltre sbloccando il freno si inibisce il funzionamento alla porta, consentendo così di effettuare la manovra di sollevamento del telo in sicurezza.
  • Manto:
    In telo a maglia di poliestere antistrappo bispalmato in pvc 1200 g/mq con reazione al fuoco in classe I o II, dotato di rinforzi tubolari trasversali che conferiscono la resistenza al vento richiesta. oblò in pvc trasparente collocati su due settori.
  • Costa di Sicurezza:
    Wireless fornita di serie permette l’inversione di marcia in caso di urto con persone o cose.
  • Convogliatori:
    Garantiscono il corretto posizionamento in chiusura del manto.
  • Dispositivi di apertura:
    Tutto ciò che serve per il corretto funzionamento della porta.

    · Pulsante
    · Radiocomandi
    · Spire
    · Radar
    · Fotocellule
    · Micro a cordina
  • Quadro in tecnopolimero
    Quadro in tecnopolimero ip 55 con pulsante di apertura/ chiusura e pulsante di emergenza con ritenuta meccanica. opzionale in scatola metallica o inox aisi 304.
  • Scheda programmabile
    Impostabile per il funzionamento automatico/semiautomatico/uomo presente e facilmente personalizzabile per ogni esigenza di interfaccia con sistemi esterni.
  • Precablaggio
    Precablaggio di tutto l’ impianto elettrico della porta, realizzato con connettori rapidi ip65, incluso nella fornitura.
  • Dispositivi per le impostazioni dei parametri
    Dispositivi per le impostazioni dei parametri, la visualizzazione delle funzioni e degli allarmi per una rapida risoluzione dei problemi.
  • Principali caratteristiche della Deltaflex 2.0

    · Classe di resistenza al vento 2/3
    · Velocità di apertura variabile fino a 1,2 m/sec
    · Funzionamento automatico, semiautomatico, uomo presente
    · Lunga durata di esercizio
    · Manutenzione ridotta
    · Cicli consecutivi 24 ore su 24

Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Porte LUCIANO

Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Porte LUCIANO

Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Porte LUCIANO

Le porte ad impacchettamento rapido sono tra le preferite e più utilizzate in diversi settori.
Infatti, vista la loro estrema versatilità, sono ideali per quello: industriale e dei trasporti, che necessitano di proteggere adeguatamente semilavorati ed automezzi all’interno dello stabilimento; quello dei compostaggi, che esige il massimo isolamento dei materiali, sia per la protezione da animali e insetti, sia per le eventuali esalazioni nocive da parte degli operatori; quello commerciale, che spesso prevede il trasporto di materiali di grandi dimensioni.
In generale, le porte ad impacchettamento rapido sono la soluzione più adeguata a qualunque settore che voglia chiudere uno spazio proteggendolo efficacemente da agenti esterni.

Questo risultato è garantito dall’elevato standard qualitativo dei materiali impiegati e dalle caratteristiche tecniche delle porte stesse.
Infatti, la struttura è realizzata in acciaio mentre il telo è in pvc: si tratta dei migliori materiali in quanto a protezione e durevolezza, capaci di resistere a urti, abrasioni, corrosioni e intemperie anche molto intense.
A tal proposito, i portoni ad impacchettamento verticale hanno una resistenza al vento di classe due: una garanzia di stabilità massima rafforzata dalla presenza di barre metalliche orizzontali. Queste, oltre a resistere al vento molto intenso, agevolano il meccanismo di impacchettamento; in tal modo, il telo scorre sulla struttura portante in modo rapido ed efficiente.

Un ulteriore elemento di protezione è legato all’impianto elettrico: esso si trova all’interno della struttura, implementando la sicurezza dello stesso rispetto all’aggressione di agenti esterni.
Un altro ancora è invece riferito alle barre ottiche di sicurezza alte 2 metri che, oltre ad agevolare il transito tra interno ed esterno, prevedono il bloccaggio immediato in caso di emergenza.
Si tratta quindi di assicurare un ambiente lavorativo del tutto sicuro, tanto per gli automezzi quanto per gli addetti che, in tal modo, possono dedicarsi alle loro attività nella totale protezione garantita.

Il contesto lavorativo, oltre dunque ad essere improntato alla sicurezza, diviene del tutto confortevole: le guarnizioni impiegate per la struttura permettono al meccanismo di apertura e chiusura di operare nella massima silenziosità.

A tal proposito, il meccanismo di apertura prevede un automazione frontale o laterale e opera tramite un comando start-stop che si trova all’esterno; l’apertura avviene tramite il sollevamento delle cinghie collegate all’estremità inferiore del manto.

Dunque, i flussi lavorativi vengono agevolati dalla protezione, l’efficienza, la silenziosità e anche un altro fattore: il ridotto ingombro. Infatti, le porte ad impacchettamento rapido sono costituite da una struttura e un manto che occupano poco spazio e garantiscono l’assenza di intralci e ingombri a terra, proprio grazie al meccanismo di impacchettamento.
Ciò consente di svolgere le attività aziendali in modo più scorrevole ed efficiente, ottimizzando quindi ogni flusso.

Esso viene preservato nel suo abituale ritmo dalla velocità di installazione delle porte: il montaggio è semplice e realizzabile in tempi brevi, così da non inficiare sulle attività aziendali, che possono proseguire normalmente.

Un’altra importante caratteristica dei portoni ad impacchettamento verticale è la loro personalizzazione, che le rende del tutto versatili e congeniali a qualsiasi esigenza aziendale, trasversalmente al settore in cui si opera.
Il primo elemento di flessibilità riguarda le dimensioni: si possono scegliere l’altezza e la larghezza più adeguate allo spazio disponibile e alle specifiche necessità.
Un altro fattore di personalizzazione riguarda i materiali: l’acciaio della struttura può essere trattato con diverse verniciature; il manto è disponibile in vari colori e prevede la possibilità di apporvi una stampa, come una dicitura o il logo aziendale.
È anche possibile personalizzare la finestratura e vari accessori per agevolare ulteriormente il transito.

La Gamma Deltaflex

La gamma Deltaflex, nata per ovviare ai problemi delle strisce in PVC che dopo i numerosi urti per il passaggio andavano sostituiti, LUCIANO ha progettato la Deltaflex, la soluzione innovativa per passaggi continui della produzione. Ancora oggi una soluzione ideale per garantire fluidità e rapidità di passaggio tra ambienti lavorativi e tra interno ed esterno.

CHIEDI UN PREVENTIVO

Contatta ora i nostri esperti per una quotazione gratuita.

TORNA SU