DELTAFLEX 2.0
La chiusura rapida più utilizzata in ambito industriale.
La porta Deltaflex nasce da un’esigenza: la necessità di velocità di produzione in Fiat per cui LUCIANO lavorava e lavora da anni.

LUCIANO , la storia delle soluzioni per la logistica
T (+39) 0173 592123
Email: info@lucianodoors.com
Giesse S.p.A.
Loc. Pautasso 3 - 12050 Castellinaldo d'Alba (CN)
La chiusura rapida più utilizzata in ambito industriale.
La porta Deltaflex nasce da un’esigenza: la necessità di velocità di produzione in Fiat per cui LUCIANO lavorava e lavora da anni.
Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com
Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Porte LUCIANO
Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Porte LUCIANO
Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Porte LUCIANO
Le porte ad impacchettamento rapido sono tra le preferite e più utilizzate in diversi settori.
Infatti, vista la loro estrema versatilità, sono ideali per quello: industriale e dei trasporti, che necessitano di proteggere adeguatamente semilavorati ed automezzi all’interno dello stabilimento; quello dei compostaggi, che esige il massimo isolamento dei materiali, sia per la protezione da animali e insetti, sia per le eventuali esalazioni nocive da parte degli operatori; quello commerciale, che spesso prevede il trasporto di materiali di grandi dimensioni.
In generale, le porte ad impacchettamento rapido sono la soluzione più adeguata a qualunque settore che voglia chiudere uno spazio proteggendolo efficacemente da agenti esterni.
Questo risultato è garantito dall’elevato standard qualitativo dei materiali impiegati e dalle caratteristiche tecniche delle porte stesse.
Infatti, la struttura è realizzata in acciaio mentre il telo è in pvc: si tratta dei migliori materiali in quanto a protezione e durevolezza, capaci di resistere a urti, abrasioni, corrosioni e intemperie anche molto intense.
A tal proposito, i portoni ad impacchettamento verticale hanno una resistenza al vento di classe due: una garanzia di stabilità massima rafforzata dalla presenza di barre metalliche orizzontali. Queste, oltre a resistere al vento molto intenso, agevolano il meccanismo di impacchettamento; in tal modo, il telo scorre sulla struttura portante in modo rapido ed efficiente.
Un ulteriore elemento di protezione è legato all’impianto elettrico: esso si trova all’interno della struttura, implementando la sicurezza dello stesso rispetto all’aggressione di agenti esterni.
Un altro ancora è invece riferito alle barre ottiche di sicurezza alte 2 metri che, oltre ad agevolare il transito tra interno ed esterno, prevedono il bloccaggio immediato in caso di emergenza.
Si tratta quindi di assicurare un ambiente lavorativo del tutto sicuro, tanto per gli automezzi quanto per gli addetti che, in tal modo, possono dedicarsi alle loro attività nella totale protezione garantita.
Il contesto lavorativo, oltre dunque ad essere improntato alla sicurezza, diviene del tutto confortevole: le guarnizioni impiegate per la struttura permettono al meccanismo di apertura e chiusura di operare nella massima silenziosità.
A tal proposito, il meccanismo di apertura prevede un automazione frontale o laterale e opera tramite un comando start-stop che si trova all’esterno; l’apertura avviene tramite il sollevamento delle cinghie collegate all’estremità inferiore del manto.
Dunque, i flussi lavorativi vengono agevolati dalla protezione, l’efficienza, la silenziosità e anche un altro fattore: il ridotto ingombro. Infatti, le porte ad impacchettamento rapido sono costituite da una struttura e un manto che occupano poco spazio e garantiscono l’assenza di intralci e ingombri a terra, proprio grazie al meccanismo di impacchettamento.
Ciò consente di svolgere le attività aziendali in modo più scorrevole ed efficiente, ottimizzando quindi ogni flusso.
Esso viene preservato nel suo abituale ritmo dalla velocità di installazione delle porte: il montaggio è semplice e realizzabile in tempi brevi, così da non inficiare sulle attività aziendali, che possono proseguire normalmente.
Un’altra importante caratteristica dei portoni ad impacchettamento verticale è la loro personalizzazione, che le rende del tutto versatili e congeniali a qualsiasi esigenza aziendale, trasversalmente al settore in cui si opera.
Il primo elemento di flessibilità riguarda le dimensioni: si possono scegliere l’altezza e la larghezza più adeguate allo spazio disponibile e alle specifiche necessità.
Un altro fattore di personalizzazione riguarda i materiali: l’acciaio della struttura può essere trattato con diverse verniciature; il manto è disponibile in vari colori e prevede la possibilità di apporvi una stampa, come una dicitura o il logo aziendale.
È anche possibile personalizzare la finestratura e vari accessori per agevolare ulteriormente il transito.