×

 

ATTENZIONE SERVIZIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Per assistenza contattare il (+39) 0173 592123

COME ENTRARE?

1 Accedi/Crea il tuo user
2 Accedi ai media/documenti
3 Scarica/carica ciò che ti serve

Se avete problemi, fatecelo sapere, inviando una e-mail al nostro supporto tecnico info@lucianodoors.com
Grazie!

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven  8:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Visite solo su appuntamento

Dock Shelter

Per un perfetto isolamento termico durante le operazioni di carico e scarico delle merci.

In una fase di lavoro in cui rischi sono alti, la scelta dei prodotti è essenziale. L'acquisto di prodotti di qualità e di un'attenta progettazione è la garanzia per chi utilizza le baie di carico. Il modo più semplice per evitare dispersione di freddo durante le fasi di carico e scarico all'interno del vostro magazzino.

dock shelters

DOCK SHELTER

Mettono in sicurezza il collegamento tra automezzo e magazzino durante le fasi di carico e scarico al fine di evitare dispersioni di calorie o frigorie. I Dock Shelter possono essere sospesi, a terra o personalizzati.

Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com

Loading

SICUREZZA

La perfetta aderenza tra automezzo e edificio garantisce la massima sicurezza per tutti gli utilizzatori.

RISPARMIO ENERGETICO

Grazie alle patelle laterali, le dispersione di frigorie sono ridotte al minimo garantendo un consistente risparmio energetico.

DURATA NEL TEMPO

I materiali utilizzati per la produzione sono di prima qualità garantendo la possibiltà di infiniti utilizzi.

SCHEDA TECNICA

Scopri i dettagli tecnici dei Dock Shelter LUCIANO

  • Struttura:
    In acciaio zincato, dotata di appositi bracci ammortizzanti, garantisce il sostegno e unadeguata resistenza al sigillante. Viene fissata al fabbricato esistente mediante tasselli meccanici.
  • Dimensioni:
    Il sigillante standard, nella versione sospesa, ha le seguenti dimensioni: larghezza 3400 mm, altezza 3500 mm, profondità 700mm. Nella versione a terra larghezza 3400 mm altezza 4500 mm profondità 1000 mm.
  • Tipologie:
    Nonostante sia un prodotto standard , il dock shelter (sia sospeso che a terra) può essere dimensionato per adattarsi a vani di carico non standard. Possono avere la copertura piana o a doppia pendenza.
  • Patelle in gomma:
    Realizzate in gomma nera ad elevata resistenza allabrasione sono lelemento sigillante del Dock shelter. Sono dotate di bande di centraggio per garantire la facilità di manovra nellavvicinamento al punto di carico.

Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Punti di Carico

Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Punti di Carico

Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Punti di Carico

I portali isotermici per baie di carico e scarico sono la soluzione ideale per le aziende che necessitano di sicurezza ed efficienza durante la movimentazione dei carichi.

La protezione è offerta sotto vari punti di vista e in diversi modi.
Innanzitutto, quando l’automezzo è attraccato alla rampa di carico, viene adeguatamente coperto ed ogni urto causato dai movimenti viene completamente assorbito; ciò grazie all’elevata qualità dei materiali e alla robustezza del telaio.
Quest’ultimo è funzionale anche alla protezione del personale che, in tal modo, può usufruire di un ambiente lavorativo più sicuro e soddisfacente.
Durante le operazioni di carico e scarico poi, la merce beneficia di elevata protezione che consente la sua inalterabilità; si tratta di un fattore particolarmente rilevante per prodotti delicati o deperibili: questi sono protetti da agenti atmosferici anche intensi e dalla dispersione termica, mantenendo così stabile il proprio standard qualitativo e scongiurando ogni rischio di danneggiamento.

Proprio per queste caratteristiche, i portali isotermici si rivelano congeniali a diversi settori che devono garantire protezione e agevolezza dei flussi lavorativi.
Ad esempio, in quello alimentare ed agroalimentare è particolarmente rilevante un adeguato trattamento della merce per l’offerta di un servizio qualitativamente valido. Ciò è reso possibile grazie alla protezione degli alimenti da intemperie e fenomeni climatici avversi; l’isolamento termico, è altamente garantito. Questi sono concessi dai portali isotermici sigillanti che, per l’appunto, prevedono la sigillatura delle porte con le pareti ed il tetto.
Un altro settore in cui la loro applicazione è fondamentale è quello industriale, tipicamente esigente di flussi efficienti in quanto spesso intensi e frequenti; essendo all’ordine del giorno, la movimentazione delle merci e le operazioni di carico e scarico devono essere snelliti ed ottimizzati al meglio. Ciò è reso possibile da queste strutture resistenti, solide, affidabili ed efficienti nel tempo.
Anche il settore commerciale è particolarmente interessato alla medesima soluzione: flussi agevolati si traducono in risultati complessivi migliori, con standard qualitativi più elevati a fronte dell’ottimizzazione dei tempi operativi.

Proprio per soddisfare al meglio le esigenze di ogni tipo di azienda, i portali isotermici vengono realizzati in diverse versioni: ciascuna impresa può scegliere la soluzione più adatta e soddisfacente per le specifiche circostanze.
Dunque, si può optare per portali isotermici a terra o sospesi, con conseguente diverso posizionamento.
I primi vengono installati a terra, per l’appunto, e a ridosso della parete del magazzino, della fabbrica o dell’edificio logistico in questione; grazie a bracci a pantografo, è possibile un preciso attracco.
Quelli sospesi, invece, non prevedono il fissaggio a terra e svolgono il lavoro a balzo, grazie ad appositi bracci oscillanti che conferiscono flessibilità alla struttura; l’installazione standard avviene in questo caso a ridosso della parete del polo logistico, all’altezza della pedana di carico.
Entrambi hanno un rivestimento esterno in PVC bispalmato autoestinguente (classe 2), garante di protezione antigraffio e antistrappo; le pareti laterali e superiori sono in PVC altamente resistente alle abrasioni, grazie a specifici trattamenti ad hoc. Per la facilitazione delle manovre dell’automezzo è predisposta la segnaletica di color bianco o giallo: ulteriore elemento di sicurezza volto a scongiurare potenziali incidenti.

 

Qualunque sia la scelta, i materiali impiegati sono solidi, resistenti e al contempo leggeri. Ciò favorisce l’installazione rapida e semplice, che consente di usufruire immediatamente della funzionalità di queste strutture.

 

CHIEDI UN PREVENTIVO

Contatta ora i nostri esperti per una quotazione gratuita.

TORNA SU