×

 

ATTENZIONE SERVIZIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Per assistenza contattare il (+39) 0173 592123

COME ENTRARE?

1 Accedi/Crea il tuo user
2 Accedi ai media/documenti
3 Scarica/carica ciò che ti serve

Se avete problemi, fatecelo sapere, inviando una e-mail al nostro supporto tecnico info@lucianodoors.com
Grazie!

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven  8:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Visite solo su appuntamento

Punti di carico LUCIANO

I punti di carico sono progettati per facilitare il sistema trasporto-carico-magazzino. Scegli i tecnici LUCIANO per la progettazione delle tue baie di carico.

CUSCINO SUPERIORE

Garantisce la sigillatura superiore ed è disponibile in due versioni: fisso o mobile, quest ultimo per far fronte alle diverse altezze degli automezzi.

STRUTTURA

In spugna poliuretanica rinforzata con lamiera zincata e rivestita con telo in PVC di colore a scelta.

SEGNALETICA

Grazie alle bande di centraggio sui cuscini laterali viene garantita la facilità di manovra nellavvicinamento al punto di carico.

CUSCINI LATERALI

Balze in PVC per proteggere dall’usura la struttura portante.

RESPINGENTI

Elementi di protezione in gomma dura, ricevono e ammortizzano l'urto dell'automezzo in fase di accostamento alla banchina. Disponibili in versione normale o jumbo.

SPONDINA

Elemento frontale, rotante o telescopico, Raccorda il pianale all’automezzo. Può essere dotata di flap laterali.

PIANALE

Ad elevata resistenza grazie alla struttura rinforzata, è caratterizzata da una superficie in lamiera con finitura mandorlata. Portata 9000 KG.

STRUTTURA

In acciaio zincato, dotata di appositi bracci ammortizzanti, garantisce il sostegno e un'adeguata resistenza al sigillante.

PATELLE IN GOMMA

Sono l'elemento sigillante del Dock shelter: evitano la dispersione del freddo durante le fasi di carico e scarico

SEGNALETICA

Grazie alle bande di centraggio sulle patelle laterali e alla freccia superiore, viene garantita la facilità di manovra nell'avvicinamento al punto di carico

PRODUTTORI ED INSTALLATORI DI BAIE DI CARICO PER AGEVOLARE LE FASI DI APPRODO

Le baie di carico LUCIANO sono progettate appositamente per le esigenze industriali.

Le baie di carico sono in grado di creare una condizione di facilitazione al carico/scarico della merce dal magazzino al camion e viceversa. I Dock Shelter che LUCIANO produce sono portali isotermici in grado di collegare gli automezzi al magazzino limitando la dispersione di calore e frigorie. I sigillanti a cuscino invece sono capaci di creare un'aderenza perfetta tra l'automezzo in collegamento al magazzino industriale.

Richiedi quotazione

Chiedi ora un preventivo immediato per la realizzazione delle tue baie di carico.

Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com

Ogni componente delle baie di carico/scarico è appositamente realizzato per favorire la movimentazione delle merci dal magazzino all’automezzo e viceversa. Agevolare lo spostamento tra interno ed esterno significa rendere più semplice ed efficiente il processo logistico:per quelle aziende che lavorano con flussi molto intensi e frequenti.
Per questo motivo, i punti di carico sono molto rilevanti nel settore industriale, caratterizzato da continua e costante movimentazione delle merci, così come anche in quello commerciale e in ulteriori settori che condividono la stessa necessità.

Proprio per sopperire a tale esigenza aziendale, vengono realizzati ad hoc rampe di carico, portali isotermici e chiusure industriali.

Le rampe di carico creano un collegamento agevole tra automezzo e pianale del magazzino e sono disponibili in diverse tipologie per agevolare il lavoro degli operatori in differenti modi; così vi sono quelle a sponda rotante, a sponda telescopica ed extra-banchina.
Grazie alla struttura rinforzata, il pianale si caratterizza per un’elevata resistenza e una portata di 6000 kg ; la superficie è in lamiera con finitura mandorlata. La spondina, che raccorda il pianale all’automezzo, può essere rotante o telescopica, e prevede la possibilità di flap laterali. Anche i respingenti sono disponibili in molteplici versioni: quella più utilizzata è quella jumbo; in ogni caso, la gomma dura provvede ad un’elevata protezione durante l’accostamento alla banchina di carico: ogni urto viene assorbito ed ammortizzato.

I portali isotermici sono la soluzione più adeguata a garantire l’efficienza dei flussi logistici a prescindere dalle condizioni metereologiche, che possono rappresentare un fattore ostacolante lo svolgimento delle abituali attività di carico e scarico. Allo stesso modo, sono indispensabili per aziende che si occupano di merci delicate, per cui gli shock termici potrebbero rappresentare una minaccia qualitativa; è il caso di industrie alimentari o di refrigerazione, per cui il mantenimento di una temperatura costante è un must fondamentale.
Per ovviare a questi problemi vengono realizzati cuscini sigillanti, sigillanti su banchina, portali sospesi e portali a terra.
Per quanto riguarda i sigillanti, il cuscino superiore si occupa della sigillatura in alto; nell’ultimo caso è quindi possibile far fronte alle svariate altezze che un automezzo può avere.
I cuscini laterali sono costituiti da balze in pvc che si occupano di proteggere da urti e usure la struttura portante, realizzata in spugna poliuretanica rinforzata con lamiera zincata e rivestita in telo pvc, personalizzabile nel colore. Sui cuscini laterali, le bande di centraggio rappresentano la segnaletica indispensabile per facilitare le manovre di avvicinamento ai punti di carico/scarico.
Un altro elemento sigillante sono le patelle in gomma, che proteggono dalla dispersione del freddo durante le operazioni logistiche di movimentazione della merce.

Con riguardo poi alle chiusure industriali, i portoni sezionali garantiscono la miglior risposta all’esigenza di ottimizzazione dello spazio. Consentono la chiusura ermetica dei vani di stoccaggio con un’apertura verticale che assicura un ridotto ingombro. Per garantire la massima sicurezza dei lavoratori e scongiurare il rischio di incidenti, è possibile collegare i portoni sezionali alle rampe di carico tramite dispositivi elettrici; in tal modo il contesto lavorativo non solo diviene più efficiente, ma anche più protetto e sicuro.

Ciò anche in quanto i materiali impiegati rappresentano un’eccellenza in quanto a solidità, resistenza e durevolezza. Questo si traduce in un’elevata funzionalità anche laddove l’azienda ne faccia un uso intensivo e frequente; l’ottima prestanza è garantita a lungo termine.
Infatti, l’acciaio impiegato nel telaio e nella struttura viene trattato appositamente per resistere alla corrosione, mentre il pvc del manto garantisce un’elevata resistenza ad urti e fenomeni atmosferici avversi. Quest’ultimo è inoltre trattato con oli specifici che favoriscono uno scorrimento agevole e rapido.
Ogni elemento del punto di carico e scarico è realizzato nel pieno rispetto della normativa vigente ed è omologato con il marchio CE.

 

Per di più, oltre alle possibilità di personalizzazione già illustrate, il cliente ha ulteriori opportunità di adattare ogni elemento alla propria specifica esigenza. Quindi può scegliere quale impiegare nel proprio punto di carico e in quali dimensioni realizzarlo per ottenere la soluzione più congeniale alla destinazione d’uso. È possibile, inoltre, aggiungere ulteriori accessori per una soddisfazione ancor maggiore: pedane per il camminamento, ringhiere di protezione, indicazioni semaforiche, convogliatori a terra e tamponi respingenti Jumbo.

TORNA SU