I portoni sezionali per baie di carico sono la soluzione più efficiente per la chiusura di un magazzino, di un capannone o di un polo logistico.
Ciò in quanto, in primo luogo, consentono di ottimizzare lo spazio disponibile: il meccanismo di apertura verticale permette di eliminare ingombri tanto internamente quanto esternamente, concedendo maggior libertà di movimento.
Garantire la riduzione dell’ingombro al minimo significa anche migliorare la sicurezza offerta nel contesto lavorativo, scongiurando il rischio di urti oppure di danneggiamenti incidentali. La sicurezza è ulteriormente garantita dall’azionamento con presenza di segnalatori di emergenza, dalla resistenza al vento di classe due e dal meccanismo dotato di un arresto di emergenza.
Dunque, un’unica soluzione per garantire protezione e al contempo rendere i flussi più agevoli.
Infatti, oltre a ciò, la struttura assicura leggerezza, silenziosità, velocità e funzionalità: elementi che ottimizzano i flussi lavorativi riducendo intoppi, distrazioni e sprechi di tempo, e aumentando fluidità di passaggio e performance.
Si tratta di un aspetto fondamentale soprattutto per le aziende in cui le operazioni di carico e scarico sono frequenti e intensive.
In ogni caso, la funzionalità e i benefici offerti li rendono ideali per molteplici imprese e svariati settori. Ad esempio quello industriale, in cui i portoni sezionali per capannoni industriali/magazzini /edifici logistici necessitano di una chiusura efficace, resistente e sicura.
Così anche quello alimentare, in cui la preservazione di merce delicata e deperibile esige isolamento e protezione dagli sbalzi di temperatura: garanzie offerte dal miglior manto isolante e coibentato che, grazie alla minima dispersione termica concessa, assicura anche il risparmio energetico.
Allo stesso modo, ulteriori e svariati settori possono trovare la miglior risposta alle proprie necessità in questi portoni.
Ciò anche in quanto si tratta di soluzioni ampliamente personalizzabili in base a specifiche esigenze, dunque adattabili a diversi contesti.
Innanzitutto, è possibile scegliere le dimensioni dei portoni sezionali in base alla disponibilità di spazio o alle necessità aziendali, modulandone l’altezza e la larghezza; ciò fermo restando che la leggerezza e l’ingombro minimo consentono l’installazione anche in spazi angusti e ristretti.
Inoltre, è possibile scegliere il colore o la verniciatura in base alle proprie preferenze, garantendo in tal modo l’integrazione congeniale dei portoni nell’ambiente circostante; ciò anche grazie alla duplice tipologia di rivestimento della struttura: essa è in acciaio zincato e può essere rivestita in poliestere o pellicola plastificata.
Anche il tipo di apertura può essere adattato a specifiche esigenze, vista la possibilità di optare per uno manuale, uno motorizzato ed uno motorizzato automatico.
Infine, è possibile aggiungere accessori specifici come il rilevatore di masse metalliche, il ricevitore radio e il trasmettitore, il tirante aereo e così via.
In tal modo, dunque, ogni azienda può avere un portone sezionale realizzato ah hoc, su misura delle sue necessità.