×

 

ATTENZIONE SERVIZIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Per assistenza contattare il (+39) 0173 592123

COME ENTRARE?

1 Accedi/Crea il tuo user
2 Accedi ai media/documenti
3 Scarica/carica ciò che ti serve

Se avete problemi, fatecelo sapere, inviando una e-mail al nostro supporto tecnico info@lucianodoors.com
Grazie!

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven  8:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Visite solo su appuntamento

Tunnel di Collegamento

La tettoia di collegamento, crea spazi coperti tra due edifici.

TUNNEL DI COLLEGAMENTO

La tettoia di collegamento per coprire il vuoto tra edifici.

COLLEGARE DUE FABBRICATI

ll collegamento veloce tra due fabbricati esistenti e indipendenti per creare uno spazio coperto transitabile da uomini e mezzi.

Un Tunnel di collegamento è la soluzione tra due ambienti.

L'aumentare della velocità della produzione industriale e la crescita delle aziende necessita una crescita in termini di spazio disponibile per lo stoccaggio.

tunnel mobili pvc

Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com

Loading

PERSONALIZZAZIONE

Le tettoie di collegamento possono essere adattate e progettate in base agli spazi disponibili tra gli edifici esistenti.

VELOCITÀ DI COSTRUZIONE

A differenza di una struttura in muratura, per una tettoia di collegamento, oltre ai tempi di produzione, sono necessari pochi giorni per l’installazione .

TRANSITABILITÀ

Il sistema costruttivo utilizzato per le tettoie di collegamento non ostruisce i vani esistenti permettendo la transitabilità in tutte le direzioni.

SCHEDA TECNICA

Scopri i dettagli tecnici della Tettoia di Collegamento LUCIANO

  • Capriate
    Compongono la copertura della struttura e sono realizzate in acciaio zincato a caldo, per garantirne la durata nel tempo. Le dimensioni non sono mai standard e la progettazione avviene in base alla dimensione dello spazio che il cliente dovrà coprire.
  • Colonne
    Anch'esse in acciaio zincato a caldo, sostengono la trave aerea su cui poggiano le capriate, e consentono lo sviluppo in altezza della struttura senza creare eccessivo ingombro all'interno dello spazio utile. Grazie al loro posizionamento ad interasse elevato, assicurano il minimo ingombro e, quando adiacenti ad un fabbricato, non interferiscono con gli accessi esistenti.
  • Strutture Secondarie
    Quando si rendono necessari altri elementi strutturali ( strutture di sostegno a porte, portali d’accesso, ecc.) anche questi vengono realizzati in acciaio zincato dopo un’accurata fase di progettazione.
  • Membrana in PVC
    La copertura è realizzata in tessuto poliestere Bispalmato PVC, interamente confezionato presso il nostro stabilimento produttivo. La fornitura standard prevede una resistenza al fuoco in classe II; su richiesta è disponibile anche la versione in classe I. È disponibile un’ampia gamma di colori (collegamento a colori RAL) .
  • Tipologia mobile/fissa
    La copertura di una tettoia può essere mobile o fissa: nel primo caso le ruote, sotto le capriate, scorrono sulla guida posizionata sulla trave aerea; nel secondo caso invece le capriate queste sono imbullonate alla trave, rendendo la struttura totalmente fissa.
  • Resistenza
    Tutte le strutture sono dimensionate per resistere alle azioni di neve, vento e sisma proprie del luogo di installazione. In caso di struttura mobile ogni ruota è dotata di uno speciale sistema anti deragliamento.
  • Marcatura CE LUCIANO
    ha un sistema di controllo della produzione in fabbrica scandito da un piano dei Controlli Certificato che rispetta le indicazioni per la marcatura CE secondo la UNI EN 1090-1 e UNI EN 1090-2
  • Accessori
    È disponibile un’ampia gamma di accessori che consente di personalizzare al meglio la struttura.
    I principali sono:

    · Tende
    · Gronde e discese
    · Porte Rapide e Pedonali
    · Oblò PVC trasparente in copertura
    · Impianto Luci
    · Serigrafia
    · Doppia Membrana / Controtelo
    · Camino e tasche d’ Aerazione
    · Plinti prefabbricati

Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

I tunnel a tettoia sono la miglior soluzione per espandere lo spazio disponibile.
Le aziende in crescita, in periodi di picchi produttivi o con necessità di velocizzare la produzione, necessitano il modo più efficiente per rispondere a tali esigenze, efficacemente e prontamente.

Le tettoie di collegamento permettono di farlo offrendo l’ampliamento dell’ambiente e la sua ottimizzazione. Infatti, vengono installati tra due fabbricati preesistenti e indipendenti, che vengono collegati creando un nuovo spazio coperto tra di essi.

Questo risultato è pienamente performante in quanto la nuova area è transitabile tanto dagli operatori quanto dagli automezzi in ogni direzione, senza alcun ingombro o intralcio.
In tal modo, favorendo la libertà di transito, i flussi vengono agevolati ed ottimizzati; ciò concede all’azienda un rilevante vantaggio operativo.

I tunnel industriali per esterno offrono una soluzione che, oltre ad essere performante ed efficiente, è rapida ed immediata.
Ciò in quanto l’installazione avviene in tempi molto veloci: si tratta di un vantaggio significativo e di una rilevante differenza rispetto ad altre costruzioni, come quelle in muratura.
Il risparmio di tempo e la semplificazione delle procedure risiedono anche nell’ambito burocratico: rientrando nelle opere di edilizia libera, i tunnel a tettoia necessitano di minori concessioni governative e offrono pratiche più semplici e sbrigative.
In tal modo è possibile ottenere la soluzione alle proprie esigenze prontamente, senza sprechi di tempo che inficiano sulle attività produttive rallentandole.
Il risparmio è poi anche economico, grazie alla possibilità di usufruire di sgravi fiscali sulle spese.

Proprio per rispondere al meglio alle diverse necessità aziendali, le tettoie di collegamento possono essere personalizzate. Esse vengono infatti progettate per adattarsi agli spazi disponibili tra gli edifici esistenti; dunque, è possibile scegliere le dimensioni più adeguate rispetto alle specifiche circostanze.
Inoltre, la disponibilità dei tunnel industriali per esterno prevede due versioni: quella standard, con tetto a doppia falda, e quella con tetto a singola pendenza; anche in questo caso quindi vi è la risposta adatta a diverse necessità.
Le possibilità di personalizzazione sono ancora più ampie, infatti, si può scegliere il meccanismo di apertura e chiusura più consono all’attività: tamponamenti fissi, tende scorrevoli manuali, porte ad avvolgimento rapido o porte ad impacchettamento.
Inoltre, è possibile aggiungere alcuni accessori nel tempo per agevolare ulteriormente le attività lavorative: dall’illuminazione ad altri elementi interni.

I tunnel a tettoia sono estremamente sicuri, grazie a diversi fattori.
Innanzitutto, la qualità dei materiali è la prima garanzia: l’acciaio zincato della struttura e il tessuto di poliestere bispalmato PVC della copertura offrono solidità e resistenza. Dunque, forti urti, abrasioni, corrosioni e agenti atmosferici anche molto avversi smettono di essere un problema. Ciò consente di proseguire con le attività anche in caso di intemperie o fenomeni sfavorevoli, usufruendo di uno spazio coperto e protetto.
La qualità dei materiali impiegati nella loro realizzazione, rende possibile evitare manutenzioni continue, offrendo durevolezza anche nel lungo periodo.
Ulteriore elemento di sicurezza è fornito dalla garanzia delle tettoie di collegamento: le strutture sono garantite per 10 anni e le membrane per 6.

L’efficienza, l’immediatezza e la sicurezza sono accompagnate da un’altra caratteristica dei tunnel industriali per esterno: la loro flessibilità e versatilità.
Infatti, le applicazioni e le destinazioni d’uso possono essere svariate: dall’ampliamento dei reparti produttivi ad un nuovo spazio di stoccaggio, dal ricovero attrezzi a quello di automezzi, dall’officina di manutenzione ad uno spazio commerciale espositivo, come copertura per carico e scarico merci o anche come deposito per eventuali scarti di produzione.
Si tratta infatti di tunnel impiegabili nei più svariati settori merceologici: industriale, agricolo, commerciale, navale, sportivo. In ognuno è garantita allo stesso modo la massima efficienza.

CHIEDI UN PREVENTIVO

Contatta ora i nostri esperti per una quotazione gratuita.

TORNA SU