TUNNEL DI COLLEGAMENTO
La tettoia di collegamento per coprire il vuoto tra edifici.

LUCIANO , la storia delle soluzioni per la logistica
T (+39) 0173 592123
Email: info@lucianodoors.com
Giesse S.p.A.
Loc. Pautasso 3 - 12050 Castellinaldo d'Alba (CN)
La tettoia di collegamento per coprire il vuoto tra edifici.
Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com
Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Tunnel LUCIANO
Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Tunnel LUCIANO
Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Tunnel LUCIANO
I tunnel a tettoia sono la miglior soluzione per espandere lo spazio disponibile.
Le aziende in crescita, in periodi di picchi produttivi o con necessità di velocizzare la produzione, necessitano il modo più efficiente per rispondere a tali esigenze, efficacemente e prontamente.
Le tettoie di collegamento permettono di farlo offrendo l’ampliamento dell’ambiente e la sua ottimizzazione. Infatti, vengono installati tra due fabbricati preesistenti e indipendenti, che vengono collegati creando un nuovo spazio coperto tra di essi.
Questo risultato è pienamente performante in quanto la nuova area è transitabile tanto dagli operatori quanto dagli automezzi in ogni direzione, senza alcun ingombro o intralcio.
In tal modo, favorendo la libertà di transito, i flussi vengono agevolati ed ottimizzati; ciò concede all’azienda un rilevante vantaggio operativo.
I tunnel industriali per esterno offrono una soluzione che, oltre ad essere performante ed efficiente, è rapida ed immediata.
Ciò in quanto l’installazione avviene in tempi molto veloci: si tratta di un vantaggio significativo e di una rilevante differenza rispetto ad altre costruzioni, come quelle in muratura.
Il risparmio di tempo e la semplificazione delle procedure risiedono anche nell’ambito burocratico: rientrando nelle opere di edilizia libera, i tunnel a tettoia necessitano di minori concessioni governative e offrono pratiche più semplici e sbrigative.
In tal modo è possibile ottenere la soluzione alle proprie esigenze prontamente, senza sprechi di tempo che inficiano sulle attività produttive rallentandole.
Il risparmio è poi anche economico, grazie alla possibilità di usufruire di sgravi fiscali sulle spese.
Proprio per rispondere al meglio alle diverse necessità aziendali, le tettoie di collegamento possono essere personalizzate. Esse vengono infatti progettate per adattarsi agli spazi disponibili tra gli edifici esistenti; dunque, è possibile scegliere le dimensioni più adeguate rispetto alle specifiche circostanze.
Inoltre, la disponibilità dei tunnel industriali per esterno prevede due versioni: quella standard, con tetto a doppia falda, e quella con tetto a singola pendenza; anche in questo caso quindi vi è la risposta adatta a diverse necessità.
Le possibilità di personalizzazione sono ancora più ampie, infatti, si può scegliere il meccanismo di apertura e chiusura più consono all’attività: tamponamenti fissi, tende scorrevoli manuali, porte ad avvolgimento rapido o porte ad impacchettamento.
Inoltre, è possibile aggiungere alcuni accessori nel tempo per agevolare ulteriormente le attività lavorative: dall’illuminazione ad altri elementi interni.
I tunnel a tettoia sono estremamente sicuri, grazie a diversi fattori.
Innanzitutto, la qualità dei materiali è la prima garanzia: l’acciaio zincato della struttura e il tessuto di poliestere bispalmato PVC della copertura offrono solidità e resistenza. Dunque, forti urti, abrasioni, corrosioni e agenti atmosferici anche molto avversi smettono di essere un problema. Ciò consente di proseguire con le attività anche in caso di intemperie o fenomeni sfavorevoli, usufruendo di uno spazio coperto e protetto.
La qualità dei materiali impiegati nella loro realizzazione, rende possibile evitare manutenzioni continue, offrendo durevolezza anche nel lungo periodo.
Ulteriore elemento di sicurezza è fornito dalla garanzia delle tettoie di collegamento: le strutture sono garantite per 10 anni e le membrane per 6.
L’efficienza, l’immediatezza e la sicurezza sono accompagnate da un’altra caratteristica dei tunnel industriali per esterno: la loro flessibilità e versatilità.
Infatti, le applicazioni e le destinazioni d’uso possono essere svariate: dall’ampliamento dei reparti produttivi ad un nuovo spazio di stoccaggio, dal ricovero attrezzi a quello di automezzi, dall’officina di manutenzione ad uno spazio commerciale espositivo, come copertura per carico e scarico merci o anche come deposito per eventuali scarti di produzione.
Si tratta infatti di tunnel impiegabili nei più svariati settori merceologici: industriale, agricolo, commerciale, navale, sportivo. In ognuno è garantita allo stesso modo la massima efficienza.