I tunnel autoportanti sono una risposta efficiente ed immediata a diverse esigenze aziendali, a prescindere dal settore industriale in cui si opera. L’obiettivo è supportare la crescita dell’impresa favorendone le condizioni adatte e offrendo le migliori soluzioni a diverse necessità.
Infatti, possono essere impiegati come ricovero per attrezzi da lavoro, o come magazzini per materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Possono diventare uno spazio di stoccaggio aggiuntivo e proteggere con la copertura il carico e lo scarico delle merci; allo stesso modo, fungono da area di rimessaggio per mezzi di trasporto e macchinari.
I tunnel mobili industriali possono anche essere impiegati per l’ampliamento dei reparti produttivi, laddove le aziende debbano fronteggiare periodi di produzione più intensi, necessitando quindi di aggiuntive aree coperte destinate a tal scopo.
Inoltre, i tunnel autoportanti possono essere posizionati a ridosso di un fabbricato già esistente, o come collegamento tra un capannone e l’altro, così come sono installabili a distanza dal magazzino principale.
L’adattabilità è garantita trasversalmente alle caratteristiche del luogo d’installazione.
Vista la varietà delle destinazioni d’uso, viene assicurata l’estrema versatilità in ognuna. Infatti, vi sono diverse tipologie di tunnel mobili industriali, con differenti tipi di chiusura e copertura.
La testata anteriore e quella posteriore si possono aprire e chiudere con tende scorrevoli manuali, con porte ad avvolgimento rapido e ad impacchettamento; in tal modo, può essere soddisfatta ogni specifica esigenza.
Anche la copertura può essere perfettamente adattata alle necessità: oltre alla doppia falda, è disponibile un tetto con pendenza singola; quindi, anche nel caso di vincoli paesaggistici o architettonici, si ha la soluzione più adatta.
I tunnel autoportanti possono essere realizzati ad hoc, con dimensioni flessibili e variabili a seconda del progetto: con diversa altezza, lunghezza e profondità.
Allo stesso modo, si può scegliere il colore del telo, adattandolo a preferenze o esigenze specifiche; lo stesso vale per finestrature, illuminazione, accessori e caratteristiche che, in tal modo, vengono ad integrarsi perfettamente con l’ambiente complessivo.
Dunque, flessibilità e personalizzazione sono due fattori ampiamente garantiti.
Le applicazioni e le destinazioni d’uso sono quindi molteplici e, in ognuna, l’elevata performance è assicurata. Ciò per diversi motivi.
Innanzitutto, la qualità dei materiali è certificata: vengono impiegati i migliori per soddisfare la funzionalità dei tunnel mobili industriali. Infatti, l’impiego di acciaio zincato a caldo per la struttura e di pvc per il telo assicurano: resistenza, durevolezza e protezione da abrasioni, corrosioni e intemperie anche molto violente.
Queste caratteristiche garantiscono la longevità dei tunnel autoportanti, che durano nel lungo termine a fonte di una minor manutenzione, la loro solida affidabilità e la sicurezza per strumenti e materiali, nonché per gli operatori che lavorano al loro interno.
Ulteriori vantaggi risiedono nella differenza con le tradizionali strutture in muratura; infatti, l’edificazione di queste ultime è molto più lenta, costosa e colma di pratiche burocratiche.
In confronto, i tunnel mobili industriali hanno tempi d’installazione decisamente ridotti, così da garantire la loro fruibilità in modo molto più immediato: tali tempistiche permettono di non inficiare negativamente sull’attività aziendale.
Inoltre, anche i costi sono ridotti, con un risparmio garantito dalla possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali e di ammortizzare le spese.
Infine, rientrando la loro installazione nell’edilizia libera, le concessioni governative e le tempistiche burocratiche vengono estremamente semplificate.