×

 

ATTENZIONE SERVIZIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Per assistenza contattare il (+39) 0173 592123

COME ENTRARE?

1 Accedi/Crea il tuo user
2 Accedi ai media/documenti
3 Scarica/carica ciò che ti serve

Se avete problemi, fatecelo sapere, inviando una e-mail al nostro supporto tecnico info@lucianodoors.com
Grazie!

ORARI DI APERTURA

Lun-Ven  8:00 – 13:00 14:00 – 18:00
Visite solo su appuntamento

Tunnel Autoportanti

La soluzione completa per espandere i magazzini e le aree produttive.

Tunnel Autoportanti

A supporto dello sviluppo della tua azienda

IL TUNNEL AUTOPORTANTE

Per una rapida e sicura possibilità di espansione aziendale.

I Tunnel autoportanti nascono da concetti semplici.

L’idea firmata LUCIANO, facenti parte della gamma arcomobili. Dalla struttura imponente e utili a coprire nuovi spazi aziendali. I tunnel mobili autoportanti LUCIANO sono una garanzia per ampliare la vostra zona industriale o adibire parti di azienda allo stoccaggio delle merci oppure al ricovero di mezzi industriali.
 

Tunnel autoportanti

Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com

Loading

ADATTABILITÁ

I tunnel mobili LUCIANO possono essere collocati ovunque, nei pressi di un edificio o in un’area dedicata, anche dove lo spazio non c ’è per una costruzione in muratura.
luciano coperture industriali, coperture mobili, tettoie pvc, tunnel pvc, luciano arcomobili, capannoni pvc, tunnel frontali, tunnel laterali, tunnel zoppiluciano coperture industriali, coperture mobili, tettoie pvc, tunnel pvc, luciano arcomobili, capannoni pvc, tunnel frontali, tunnel laterali, tunnel zoppi

LONGEVITÁ

Le coperture mobili autoporatnti sono progettate per durare nel tempo, dimensionate nel rispetto degli agenti atmosferici e ambientali del luogo di installazione.
Tunnel mobili in PVCTunnel mobili in PVC

SICUREZZA

Gli ingegneri LUCIANO analizzano nei minimi dettagli le strutture garantendo la massima sicurezza per gli uomini e le merci che operano all'interno dei capannoni mobili.

SCHEDA TECNICA

Scopri i dettagli tecnici del Tunnel autoportanti LUCIANO

  • Capriate
    compongono la copertura e sono realizzate in acciaio zincato a caldo, per garantirne la durata nel tempo. Le dimensioni non sono mai standard e la progettazione avviene in base alla dimensione dello spazio che il cliente dovrà coprire.
  • Montanti
    anch’essi in acciaio zincato a caldo, sostengono le capriate e consentono lo sviluppo in altezza della struttura senza creare eccessivo ingombro all’interno dello spazio utile del tunnel.
  • Strutture Secondarie
    quando si rendono necessari altri elementi strutturali ( strutture di sostegno a porte, portali d’accesso, ecc.) anche questi vengono realizzati in acciaio zincato dopo un’accurata fase di progettazione.
  • Membrana in PVC
    I tamponamenti della struttura sono realizzati in tessuto poliestere Bispalmato PVC, interamente confezionati presso il nostro stabilimento produttivo. La fornitura standard prevede una resistenza al fuoco in classe II; su richiesta è disponibile anche la versione in classe I.
    È disponibile un’ampia gamma di colori RAL.
  • Tipologia mobile/fissa
    il tunnel può essere caratterizzato dalla presenza, a terra, di ruote in acciaio che scorrono su un’apposita guida (struttura mobile) o da piastre studiate per l’ancoraggio mediante tasselli (struttura fissa).
  • Resistenza
    tutte le strutture sono dimensionate per resistere alle azioni di neve, vento e sisma proprie del luogo di installazione. In caso di struttura mobile ogni ruota è dotata di uno speciale sistema anti deragliamento.
  • Marcatura CE LUCIANO
    ha un sistema di controllo della produzione in fabbrica scandito da un piano dei Controlli Certificato che rispetta le indicazioni per la marcatura CE secondo la UNI EN 1090-1 e UNI EN 1090-2
  • Accessori

    È disponibile un’ampia gamma di accessori che consente di personalizzare al meglio la struttura.
    I principali sono:

    · Tende e tamponamenti fissi
    · Porte Rapide e Pedonali
    · Oblò PVC
    · Impianto Luci
    · Serigrafia
    · Doppia Membrana / Controtelo
    · Camino e tasche d’ Aerazione
    · Cordoli prefabbricati
    · Impianto di illuminazione

Scarica/consulta il materiale Media Gallery relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

Scarica/consulta il materiale Dwg relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

Scarica/consulta il materiale di Catalogo relativo alla sezione Tunnel LUCIANO

I tunnel autoportanti sono una risposta efficiente ed immediata a diverse esigenze aziendali, a prescindere dal settore industriale in cui si opera. L’obiettivo è supportare la crescita dell’impresa favorendone le condizioni adatte e offrendo le migliori soluzioni a diverse necessità.

Infatti, possono essere impiegati come ricovero per attrezzi da lavoro, o come magazzini per materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Possono diventare uno spazio di stoccaggio aggiuntivo e proteggere con la copertura il carico e lo scarico delle merci; allo stesso modo, fungono da area di rimessaggio per mezzi di trasporto e macchinari.
I tunnel mobili industriali possono anche essere impiegati per l’ampliamento dei reparti produttivi, laddove le aziende debbano fronteggiare periodi di produzione più intensi, necessitando quindi di aggiuntive aree coperte destinate a tal scopo.

Inoltre, i tunnel autoportanti possono essere posizionati a ridosso di un fabbricato già esistente, o come collegamento tra un capannone e l’altro, così come sono installabili a distanza dal magazzino principale.
L’adattabilità è garantita trasversalmente alle caratteristiche del luogo d’installazione.

Vista la varietà delle destinazioni d’uso, viene assicurata l’estrema versatilità in ognuna. Infatti, vi sono diverse tipologie di tunnel mobili industriali, con differenti tipi di chiusura e copertura.
La testata anteriore e quella posteriore si possono aprire e chiudere con tende scorrevoli manuali, con porte ad avvolgimento rapido e ad impacchettamento; in tal modo, può essere soddisfatta ogni specifica esigenza.
Anche la copertura può essere perfettamente adattata alle necessità: oltre alla doppia falda, è disponibile un tetto con pendenza singola; quindi, anche nel caso di vincoli paesaggistici o architettonici, si ha la soluzione più adatta.

I tunnel autoportanti possono essere realizzati ad hoc, con dimensioni flessibili e variabili a seconda del progetto: con diversa altezza, lunghezza e profondità.
Allo stesso modo, si può scegliere il colore del telo, adattandolo a preferenze o esigenze specifiche; lo stesso vale per finestrature, illuminazione, accessori e caratteristiche che, in tal modo, vengono ad integrarsi perfettamente con l’ambiente complessivo.
Dunque, flessibilità e personalizzazione sono due fattori ampiamente garantiti.

Le applicazioni e le destinazioni d’uso sono quindi molteplici e, in ognuna, l’elevata performance è assicurata. Ciò per diversi motivi.

Innanzitutto, la qualità dei materiali è certificata: vengono impiegati i migliori per soddisfare la funzionalità dei tunnel mobili industriali. Infatti, l’impiego di acciaio zincato a caldo per la struttura e di pvc per il telo assicurano: resistenza, durevolezza e protezione da abrasioni, corrosioni e intemperie anche molto violente.

Queste caratteristiche garantiscono la longevità dei tunnel autoportanti, che durano nel lungo termine a fonte di una minor manutenzione, la loro solida affidabilità e la sicurezza per strumenti e materiali, nonché per gli operatori che lavorano al loro interno.

Ulteriori vantaggi risiedono nella differenza con le tradizionali strutture in muratura; infatti, l’edificazione di queste ultime è molto più lenta, costosa e colma di pratiche burocratiche.
In confronto, i tunnel mobili industriali hanno tempi d’installazione decisamente ridotti, così da garantire la loro fruibilità in modo molto più immediato: tali tempistiche permettono di non inficiare negativamente sull’attività aziendale.
Inoltre, anche i costi sono ridotti, con un risparmio garantito dalla possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali e di ammortizzare le spese.
Infine, rientrando la loro installazione nell’edilizia libera, le concessioni governative e le tempistiche burocratiche vengono estremamente semplificate.

TORNA SU