I tunnel frontali sono la soluzione ideale per qualsiasi tipo di azienda che abbia un obiettivo: creare o estendere aree coperte in modo veloce, semplice ed efficiente, così da incrementare la produttività.
Infatti l’installazione, rientrando nell’edilizia libera, richiede tempistiche molto ridotte, a fonte di una grande semplificazione burocratica: i permessi e le autorizzazioni necessarie non richiedono l’impegno e le complicazioni delle tradizionali coperture in muratura.
Rispetto ad esse, il risparmio non riguarda solo tempo e burocrazia, ma è anche di tipo economico: i prezzi diventano significativamente inferiori rispetto ad altri tipi di costruzione. È anche possibile usufruire di agevolazioni fiscali, con spese ammortizzabili in soli cinque anni.
Le coperture frontali, oltre a questi vantaggi, ne concedono di altri a livello pratico: rispondono alla necessità di ampliamento dello spazio senza grandi ingombri o ostruzione degli accessi esistenti.
Dunque, i tunnel frontali vengono posti frontalmente rispetto ad una struttura già in essere, offrendo una soluzione pratica e immediata, nonché efficiente a livello funzionale.
Infatti, la nuova area coperta garantisce elevate performance per il carico e lo scarico delle merci, per lo stoccaggio e per operazioni aziendali di svariato genere.
Ciò a prescindere dal settore industriale e dal tipo di impresa di riferimento: l’efficienza e il livello di performance sono trasversali ad essi.
Ulteriore elemento di versatilità e flessibilità risiede nella modularità di ogni componente: questa caratteristica rende possibile modificare i tunnel fontali in ogni momento, ampliandoli o frazionandoli a seconda dell’evoluzione delle esigenze aziendali.
D’altronde le coperture copri scopri sono ideate proprio a tal proposito: per garantire flessibilità e adattamento a mutevoli circostanze.
Infatti, le coperture frontali possono essere realizzate ad hoc: in base alle esigenze dimensionali (larghezza, altezza e profondità), alle caratteristiche del terreno, alla necessità di una struttura fissa o mobile, ai colori desiderati per il telo, al meccanismo di apertura, alla finestratura, fino all’illuminazione.
Ciò significa che la possibilità di personalizzazione è molto ampia. Pertanto, i tunnel frontali risultano perfettamente adattabili ad ogni genere di necessità, impiego e preferenza.
In ciascuna circostanza, l’elevata funzionalità è garantita da una caratteristica importante: la qualità certificata dei materiali. Proprio questa rende i tunnel mobili estremamente affidabili, durevoli nel tempo e meno esigenti di manutenzione continua.
Infatti, la struttura è in acciaio zincato a caldo; grazie a questa lavorazione, viene a crearsi un rivestimento protettivo di ferro e zinco: una garanzia di resistenza ad abrasioni, urti, corrosioni ed agenti atmosferici di vario tipo.
Allo stesso scopo, il telo è realizzato con una tecnologia di saldatura ad alta frequenza ed è in pvc, ovvero polivinile di cloruro. Si tratta del miglior materiale esistente nella garanzia di protezione, durevolezza e resistenza: essendo isolante, assicura il riparo da fiamme, forte calore, batteri, abrasioni e condizioni climatiche avverse.
In tal modo, i tunnel frontali consentono di lavorare in tutta sicurezza, in un luogo coperto e asciutto, anche in caso di forte neve, pioggia, grandine, sole o vento. Dunque, non sarà più necessario interrompere le operazioni aziendali per tali fattori, evitando inutili sprechi di tempo.
Complessivamente: flessibilità, versatilità, immediatezza, funzionalità, qualità e affidabilità rendono le coperture copri scopri la miglior soluzione per ottenere vantaggi competitivi importanti per le aziende.