I tunnel laterali o zoppi sono la migliore soluzione logistica per l’ampliamento dello spazio disponibile.
Infatti, spesso questo non è sufficiente e l’azienda ha esigenza di nuove aree coperte, come in caso di periodi o stagioni produttive particolarmente intense.
I tunnel mobili laterali rispondo a questa necessità, e molte altre ancora, a prescindere dal settore industriale in cui si opera: oltre al reparto produttivo, fungono da rimessa per gli automezzi, da ricovero per attrezzi o animali, da officina di manutenzione, da spazio commerciale per esposizioni o centro sportivo.
Le destinazioni d’uso possono essere molteplici ma la soluzione è la stessa. In ogni caso,
rispondono alle esigenze aziendali in modo rapido, efficiente e sicuro.
I tunnel laterali/zoppi vengono installati lateralmente alla struttura già esistente, in prossimità di aperture, con una guida aerea lato edificio ed una a terra lato opposto; espandono lo spazio coperto, adiacente a quello disponibile, senza ostruire il passaggio tra interno ed esterno e garantendo totale sicurezza.
L’installazione avviene in modo immediato: i tempi sono molto più rapidi rispetto alle tradizionali strutture in muratura; ciò consente di sopperire alle necessità aziendali con prontezza, senza sprechi di tempo, quindi risparmiando su questa importante risorsa.
Un ulteriore fattore che favorisce l’immediatezza è la semplificazione burocratica: rientrando nelle opere di edilizia libera, questi tunnel mobili laterali non esigono le tempistiche e le concessioni delle altre strutture.
Il risparmio riguarda anche un’altra risorsa, quella economica, ed è incentivato da sgravi fiscali e possibilità di ammortizzare le spese.
I tunnel laterali o zoppi, dunque, assicurano la massima efficienza per ogni esigenza aziendale.
Proprio per questo motivo vengono realizzati ad hoc, su misura delle diverse necessità; infatti, è possibile scegliere la dimensione dei tunnel modulandone l’altezza, la larghezza e la profondità.
Ma le possibilità di personalizzazione sono ben più ampie: si può optare per la chiusura con tende scorrevoli manuali, con porte ad avvolgimento rapido o con quelle ad impacchettamento. In tal modo, ogni necessità di ogni settore industriale può essere perfettamente soddisfatta.
In aggiunta, oltre alla versione standard delle capriate a falda singola, quindi a monopendenza, è possibile scegliere quelle a falda doppia o doppia pendenza; in tal modo, vincoli paesaggistici o architettonici cessano di essere un problema.
La personalizzazione riguarda perfino il colore del telo, nonché la possibilità di apporvi elementi distintivi come il marchio o il logo aziendale.
Anche l’impianto di illuminazione e ulteriori accessori possono adeguarsi alle necessità di ciascun settore, apportando aggiuntiva versatilità alla struttura.
La robustezza, la resistenza e l’affidabilità dei tunnel laterali/zoppi sono offerte dalla qualità dei materiali. Il telo in pvc e la struttura in acciaio zincato a caldo consentono di lavorare con qualsiasi intemperia, sopportando anche ingenti carichi di peso, e garantendo protezione anche da abrasioni e corrosioni.
Ciò consente di evitare manutenzioni troppo frequenti e di operare in tutta sicurezza in un luogo coperto e sicuro.
Per di più, l’assistenza offerta s’impegna ad assicurare il perfetto funzionamento della struttura, intervenendo in caso di necessità.