LUCIANO , la storia delle soluzioni per la logistica
T (+39) 0173 592123
Email: info@lucianodoors.com
Giesse S.p.A.
Loc. Pautasso 3 - 12050 Castellinaldo d'Alba (CN)
Esistono varie tipologie di tunnel mobili industriali. I tunnel autoportanti sono coperture in PVC capaci di autosorreggersi con propria struttura intraliciata. I tunnel frontali invece, prolungano la sezione del capannone principale. I più venduti sono i tunnel laterali, che si estendono lateralmente espandendo il fabbricato esistente. Inoltre LUCIANO realizza da decenni tettoie mobili in PVC, transitabili e in grado di fornire un aggetto per la copertura di un magazzino esterno. Ultimamente sono in voga i tunnel di collegamento, ottimi per collegare due fabbricati già esistenti.
Compila il form sottostante o contattaci al (+39) 0173 592123 - info@lucianodoors.com
Le coperture industriali sono la soluzione ideale per le più diverse esigenze: dai tunnel in pvc per l’ampliamento dell’area produttiva a quelli adibiti ad area di stoccaggio, fino al tunnel impiegato come ricovero attrezzi.
La funzionalità e l’ottima performance è parimenti garantita per svariate applicazioni: dall’ambito logistico a quello agricolo a quello sportivo, e così via.
Pertanto, aziende differenti con diverse necessità possono far riferimento alla medesima efficace soluzione.
Si tratta di strutture che, a prescindere dalla propria destinazione d’uso, vengono realizzate con i migliori materiali: quelli più efficienti e performanti nel loro scopo.
La copertura è in pvc, ovvero polivinile di cloruro.
Questo polimero termoplastico è isolante, durevole, flessibile e al contempo resistente agli agenti atmosferici e alle fiamme, nonché a batteri e ad abrasioni. Grazie alla sua resistenza e durevolezza, il telo richiede una ridotta manutenzione, a fronte di un’estrema semplicità nella pulizia della stessa.
La struttura portante è invece realizzata in acciaio zincato a caldo. La zincatura a caldo conferisce all’acciaio un rivestimento di ferro e zinco che funge da protezione: una barriera contro la corrosione e l’azione di agenti atmosferici. La natura metallica dello zinco, infatti, garantisce protezione ed estrema resistenza ad urti e abrasioni.
Dunque, la qualità è la prima caratteristica identificativa, nonché un’assicurata garanzia.
L’altra risiede nella varia gamma di tipologie disponibili: ogni tipo di tunnel mobile è pensato per adattarsi a una specifica esigenza, garantendo per essa un’elevata performance.
Infatti, sono realizzati ad hoc per soddisfare diverse necessità di copertura e configurazione.
Tra le coperture industriali in pvc, i tunnel frontali fungono da prolungamento del fabbricato esistente; vengono posizionati frontalmente ad esso, soddisfacendo questa specifica esigenza di ampliamento della copertura disponibile.
Una diversa soluzione è il tunnel laterale, come quello zoppo, che espande l’area affiancandosi all’edificio esistente, con un’estensione che si sviluppa lateralmente. La struttura è realizzata in modo da garantire la semplicità di passaggio tra interno ed esterno, con una lamiera sovrastante che protegge da infiltrazioni d’acqua.
Le tettoie di collegamento sono funzionali ad un’ulteriore esigenza: sono pensate come congiunzione tra due fabbricati esistenti, tramite un corridoio coperto attraversabile in ogni direzione.
Questi tunnel e coperture mobili, oltre alla qualità e alla varietà, garantiscono versatilità e flessibilità.
Infatti, vengono realizzati considerando le sollecitazioni a cui verranno sottoposti e le esigenze del luogo d’installazione. Essendo il capannone a tunnel realizzato ad hoc e su misura, è infatti adattabile allo spazio disponibile consentendone la massima fruibilità. Questa caratteristica gli conferisce una flessibilità tale da rispondere efficientemente a varie circostanze, con massima adattabilità alle diverse caratteristiche geografiche del luogo d’installazione.
La versatilità è anche presente nella possibilità di spostare, ampliare e frazionare la struttura in base alle mutevoli esigenze aziendali. Questa caratteristica risulta molto funzionale in caso di produzioni stagionali: l’altra concentrazione di lavoro in specifici periodi, e la bassa in altri, richiede una modulazione degli spazi per lo stoccaggio delle merci, delle materie prime e degli attrezzi.
Ulteriore vantaggio dei capannoni a tunnel risiede nella grande disponibilità di personalizzazione.
Infatti, è possibile scegliere il meccanismo di apertura e chiusura: si possono installare sui fronti porte rapide ad avvolgimenti o ad impacchettamento, così come semplici pareti in pvc.
Se è necessario stoccare o proteggere merci dalla condensa, è opportuno scegliere per il proprio capannone un rivestimento in lamiera coibentata, in sostituzione al telo in pvc.
Nel caso in cui sia importante garantire un buon isolamento termico, oltre alla funzione di anticondensa, si consiglia di optare per un rivestimento in pannelli sandwich.
Si possono poi aggiungere molteplici elementi accessori: pareti scorrevoli in pvc, finestrature, porte rapide e fasce in pvc traslucido sul tetto o sulle pareti laterali, e così via; anche l’illuminazione può essere personalizzata in base alle esigenze.
Infine, l’ampia gamma di colori disponibili per il telo offre la possibilità di integrazione ottimale rispetto all’ambiente circostante.
I tunnel in pvc amovibili comportano molti vantaggi anche in ambito fiscale e normativo.
Infatti, la loro installazione è considerata un’attività di libera edilizia; pertanto, le pratiche burocratiche indispensabili per gli altri tipi di struttura vengono meno, così come le concessioni edilizie per il permesso di costruzione.
Inoltre, vi è la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali: le spese per l’acquisto e l’installazione di coperture mobili sono ammortizzabili in cinque anni, a fronte dei trentatré previsti per le strutture tradizionali.
Oltre a questo genere di agevolazione, vi è anche quella relativa all’installazione dei tunnel industriali.
Essa è molto semplice ed immediata, tale da non imporre stop produttivi e quindi sprechi di tempo che inficiano negativamente sui processi aziendali.